|  | Smerilliana 
              6 Testi di Enrico D’Angelo, Faiz Ahmad Faiz, 
              Rossano Onano, Mariella De Santis, Jacobo Cortines, Vahé 
              Godel, Gabriella Steindler Moscati, Rachel, Yochevet Bat-Miriam, 
              Esther Raab, Dalia Ravikovitch, Leah Aini, Yona Wallach, Tato Laviera, 
              Eugénio De Andrade, Thomas Brasch, Marina Ivanovna Cvetaeva, 
              Biancamaria Frabotta, Adelelmo Ruggieri, Mario Luzi, Fabio Grimaldi, 
              Fabio Pusterla, Giusi Drago, Gabriella Leto, Marco Ferri, Alfredo 
              Panetta, Gabriele Frasca, Maurizio Marota, Nicola Merola, Giuseppe 
              Limone, Mauro Francesco Minervino, Silvia Fabi, Paolo Aita, Alessandro 
              Centinaro, Donato Salzarulo, Maurizio Marota, Adelelmo Ruggieri, 
              Carlo Cipparrone, Alessandro Centinaro, Angelo Ferracuti, Casimiro 
              de Brito, Miah Oularz, Antonio Tricomi, Angelo Ercole.Foto di Ennio Brilli
 | 20,00 € | pp. 468 | 12x21 | 978-88-83241-59-2 
              | Abramo, Catanzaro 2006 | | 
         
          | Un pomeriggio 
              di primavera; faceva caldo, e ci sdraiammo, Nessa e io, tra l’erba 
              alta dietro il Flower Walk. Mi ero portata The Golden Treasury. 
              L’aprii e cominciai a leggere una poesia. E d’improvviso 
              e per la prima volta compresi la poesia (quale fosse l’ho 
              dimenticato). Era come se divenisse totalmente intellegibile; sentii 
              la trasparenza delle parole, quando esse cessano di essere parole 
              e diventano cosí intense che ti pare di viverle; di saperle, 
              come se elaborassero un sentimento che già provi. Ne fui 
              cosí stupita che cercai di spiegare la sensazione. “È 
              come se si capisse di che cosa parla”, dissi impacciata. Suppongo 
              che Nessa l’abbia dimenticato; nessuno avrebbe potuto capire 
              dalle mie parole la strana sensazione che provai nell’erba 
              calda, la poesia che diveniva realtà. È una cosa che 
              provo talvolta quando scrivo. La penna che trova la traccia. VIRGINIA WOOLF, 
              Momenti di essere 
 SOMMARIO EDITORIALE Enrico D’Angelo, Il pubblico e la funzione dell’artista
 IN LIMINEFaiz Ahmad Faiz, Amata mia non chiedermi l’amore di un 
              tempo. Traduzione dall’urdu di Rahim Raza
 Rossano Onano – Mariella De Santis, Poesia Alchemica, 
              maneggiare con cautela
 POETI STRANIERI Jacobo Cortines, Poesie scelte. Traduzione dallo 
              spagnolo e cura di Matteo Lefèvre
 Vahé Godel, Poesie scelte da Il fascino delle vestigia. 
              Traduzione dal francese e cura di Solvejg Albeverio-Manzoni
 Il canto delle donne di Gabriella Steindler Moscati. Traduzione 
              dall’ebraico della Steindler Moscati di una poesia ciascuna 
              di Rachel, Yochevet Bat-Miriam, Esther Raab, Dalia Ravikovitch, 
              Leah Aini, Yona Wallach.
 Tato Laviera, jesùs papote. Traduzione 
              dall’inglese di Armando Pajalich e Dina Fachin
 Eugénio De Andrade, da I solchi della sete. Traduzione 
              dal portoghese e cura di Mirella Abriani
 Thomas Brasch, Undici poesie. Traduzione dal tedesco 
              e cura di Gio Batta Bucciol
 Marina Ivanovna Cvetaeva, Poesie scelte. Traduzione 
              dal russo e cura di Annelisa Alleva
 LE CONVERSAZIONIBiancamaria Frabotta in conversazione con Adelelmo Ruggieri. 
              Con otto inediti (Le fasi della luna) della Frabotta
 Mario Luzi a colloquio con Fabio Grimaldi. 
              Con una Nota di Mario Luzi
 POETI ITALIANI Fabio Pusterla, Galleria dell’evoluzione e Stlanik
 Giusi Drago, Bestie sempre in salita
 Adelelmo Ruggieri, Pane e cipolle
 Gabriella Leto, Dieci poesie
 Marco Ferri, Occhiatacce e da Corpus
 Alfredo Panetta, Sette poesie in dialetto calabrese
 Gabriele Frasca, Come si volse scorse quelle impronte
 Cenni bio-bibliografici
 ARCIPELAGOMaurizio Marota, La poesia tra i banchi di scuola
 Nicola Merola, La critica c’è
 Giuseppe Limone, L’altra metà di Luciano Erba
 Mauro Francesco Minervino, Sotto il salento barocco. Il mio 
              viaggio a San Cassiano
 Silvia Fabi, Soyinka e Ogun: il poeta e la sua musa
 Paolo Aita, Le parole nell’alcova. Un’ipotesi di 
              nascita del linguaggio da Bousquet e Donne
 Alessandro Centinaro, Titoli. Epigrafi dal Novecento
 Rasa Letture di Donato Salzarulo (Paul Celan), 
              Maurizio Marota (Adonis), Adelelmo Ruggieri (sopra 
              una poesia di Vincenzo Cardarelli, un libro di Konrad Lorentz e 
              la poesia di Stefano Dal Bianco), Carlo Cipparrone (Milo 
              De Angelis), Alessandro Centinaro (Paolo Lanaro, Giancarlo 
              Pontiggia). Sguardi Foto di Ennio Brilli, Omaggio a Smerillo. 
              Con una Nota di Franco Arminio Violazione di domicilio Angelo Ferracuti, Porto 
              di classe IL POEMETTO Casimiro de Brito – Miah Oularz, Su un’isola. 
              Traduzioni dal portoghese e dal francese di Manuel Simôes
 FINISAntonio Tricomi, Dentro un barattolo
 Angelo Ercole, Comme ’n teatre
 |