|
|
Smerilliana 28
Testi di Aglieco, Bazzano, Beckett,
Blanco, Cagnone, Capone, Checcucci, D’Angelo, De Din, De Santis,
Drago, Duranti, Eminescu, Ferri, Frasca, Frene, Fresa, Gambacorta,
Gatto, Gentile, Gherghisor, Inglese, Jirde Ali, Kerbaker, Kunene,
Lenzi, Lerro, Lo Russo, Lucrezi, Lugg, Luzi, Mega, Nasti, Nawrocki,
Pérsico, Perrone, Platania, Robbins, Romanzi, Rovigatti,
Tarozzi, Trucillo, Uliana, Zamponi.
| 30,00 € | pp. 504 | 15x21 | Venezia
2025 |
|
«Il vero scrittore, come la vera ricchezza,
si riconosce non dai tesori, ma dalla sua capacità di rendere
preziose le cose che tocca. Egli è pertanto simile a una
luce che, invisibile in sé, riscalda e rende visibile il
mondo».
Ernst Jünger da Gnoli-Volpi, I prossimi
Titani
SOMMARIO
EDITORIALE
Enrico D’Angelo, Le Dive collane
IN LIMINE
Bianca Tarozzi, Tre poesie
Massimo Lenzi, Tre pezzi facili
POESIA STRANIERA
Casper André Lugg, Quindici poesie, traduzione
dall’originale norvegese e cura di Andrea Romanzi
Sumaya Jirde Ali, Dieci poesie, traduzione dall’originale
norvegese e cura di Edoardo Checcucci
Gabriela Gherghisor, Otto poesie, traduzione dall’originale
rumeno e cura di Elena Pîrvu
Mazisi Kunene, Cinque poesie, traduzione dall’originale
zulu di Maddalena Toscano,
revisione poetica di Enrico D’Angelo
Marisa Martínez Pérsico, Undici poesie, traduzione
dall’originale spagnolo dell’autrice. A cura di Francesco
Tomada
Aleksander Nawrocki, Sei poesie, traduzione dall’inglese
e cura di Paolo Ruffilli
Alfredo Luzi, “Si impara di piú da chi non ci assomiglia”.
Vittorio Sereni traduttore di Fogli d’Ipnos di René
Char
AMORE TRADUTTORE
Mihai Eminescu, Nove poesie. Libera versione di Massimo Lenzi, traduzione
dall’originale rumeno di Elio M. Satti
Il colloquio d’Indra col pappagallo dal Mahābhārata,
traduzione dal sanscrito in ottava rima di Michele
Kerbaker
LA CONVERSAZIONE
Federico Platania intervista Gabriele Frasca, Ritratto
dell’artista senza tempo
ARCHIVIO «PLURAL» – Numero
8 Anno 1990
Samuel Beckett, qual è la parola, traduzione
dall’inglese e cura di Gabriele Frasca
con Nota e Postilla 2025.
MNEMOSINE – Cent’anni fa
Giovanni Gentile, Il fascismo nella cultura, a
cura di Enrico D’Angelo
ALBA PRATALIA Poesia e scuola (a cura di Mario Fresa)
Mario Fresa, Intendimenti e istruzioni per imbracciare la spada
(ovvero si può davvero insegnare la poesia a scuola?)
Menotti Lerro, Poesia e Scuola
Deborah Mega, Appunti per una didattica del ‘Fare poesia’
a scuola
Sebastiano Aglieco, Appunti negli anni il mio modo di fare poesia
a scuola
POESIA ITALIANA
Rosanna Bazzano, Sette poesie
Giuseppe Capone, Sette poesie
Riccardo Duranti, Due sequenze, traduzione in italiano
dall’originale inglese a cura dell’autore
Eugenio Lucrezi, Sebaldiana
Gisella Blanco, Dieci poesie, Nota critica di Mario
De Santis
Marco Ferri, Sette poesie da La tenerezza del disordine
Pier Franco Uliana, Trame
Mariella De Santis, Dispacci da UND
TABU
Franca Rovigatti, Sette poesie
Luigi Trucillo, Sette vite amorose
Sebastiano Gatto, Primissime manovre di distacco
Simone Gambacorta, Il gatto lupesco (variazioni su Sanguineti)
VIOLAZIONE DI DOMICILIO (a cura di Enrico D’Angelo)
Un lettore, Elogio dell’Incipit
SPERDITEMPI – Stilemi (a cura di Eugenio Lucrezi)
Eugenio Lucrezi, Stilemi (E lo stile, dov’è finito?)
Nanni Cagnone, Lo stile elevato
Giusi Drago, Il vecchio fuori dalla porta?
Giovanna Frene, Lo stile, è tutto
Andrea Inglese, Dallo stile singolare all’ibridazione
plurale
Rosaria Lo Russo, Ascolto e restituzione
Paola Nasti, Di tessiture, nascondimenti e tagli
Antonio Perrone, Osservazioni sulla poesia e il teatro napoletano
(XVII-XXI)
Luigi Trucillo, Breve stil nuovo
FINIS
Niccolò De Din, poesia con foto Soča | Isonzo
Giovanni Zamponi, Due sonetti smerillesi
Anthony John Robbins, A Venezia non puoi pensare
Completa questo ventottesimo numero di «Smerilliana»
il volume
Thibet di Victor Segalen, a cura di Raffaella Poldelmengo
|