|
Smerilliana
9
Kunvar Narayan, Euphrase Kezilahabi, Fabiano Alborghetti,
Donata Berra, Aurelio Buletti, Massimo Daviddi, Gilberto Isella,
Alberto Nessi, Giovanni Orelli, Fabio Pusterla, Anna Ruchat, Marilyn
Hacker, Andreas Okopenko, Maria do Rosário Pedreira, Luis
Mizón, Gabriela Fantato, Annelisa Alleva, Alessandro Centinaro,
Ma¬riella De Santis, Enrico D’Angelo, Angelo Ercole, Antonio
Tricomi, Raffaele Catà, Anthony Robbins, Marco Gatto, Franco
Romano, Wole Soyinka, Alfredo Luzi, Laura Silvia Battaglia, Paolo
Iacuzzi, Pietro Bruno, Mariella De Santis, Pirooz Ebrahimi, Anthony
Robbins, Angelo Ferracuti, Gabriele Ghiandoni, Paolo Ruffilli.
Foto di Ennio Brilli.
| 18,00 € | pp. 384 | 12x21 | 978-88-87691-60-3
| Lìbrati, Ascoli Piceno 2008 | |
E se da questo viaggio all’interno, da quest’immersione
nel proprio mondo giungono versi, allora non penserete
a interrogare alcuno se siano buoni versi; né
tenterete d’interessare per questi lavori le riviste: ché
in loro vedrete il vostro caro possesso naturale, una parte e
una voce della vostra vita. Una opera d’arte è buona,
s’è nata da necessità. In questa maniera della
sua origine risiede il suo giudizio: non ve n’è altro.
Perciò, egregio signore, io non vi so dare altro consiglio
che questo: penetrare in voi stesso e provare le profondità
in cui balza la vostra vita; alla sua fonte troverete voi la risposta
alla domanda se dobbiate creare. Accoglietela come suona,
senza perdervi in interpretazioni. Forse si dimostrerà
che siete chiamato all’arte. Allora assumetevi tale sorte
e portatela, col suo peso e la sua grandezza, senza mai chiedere
il compenso, che potrebbe venir di fuori. Ché il creatore
dev’essere un mondo per sé e in sé trovare
tutto, e nella natura, cui s’è alleato.
Ma forse anche dopo questa discesa in voi stesso e nella vostra
solitudine dovrete rinunciare a divenire poeta; (basta, come ho
detto, sentire che si potrebbe vivere senza scrivere, per non
averne piú il diritto). Ma anche allora questa immersione,
di cui vi prego, non sarà stata invano. La vostra vita
di lí innanzi troverà senza dubbio vie proprie,
e che vogliano essere buone, ricche e vaste, questo io ve lo auguro
piú che non possa dire.
RAINER MARIA
RILKE, Lettera a un giovane poeta
SOMMARIO
IN LIMINE
Kunvar Narayan, Dalla fretta delle certezze.
Traduzione dall’hindi di Roberta Sequi
Euphrase Kezilahabi, Letteratura. Traduzione
dal swahili di Elena Zúbková Bertoncini
POETI ITALIANI
Voci dalla Svizzera, poeti in lingua italiana. Introduzione
e cura di Fabiano Alborghetti
Donata Berra, Cinque poesie
Aurelio Buletti, Cinque poesie
Massimo Daviddi, Sette poesie da Esistenza degli oggetti
Gilberto Isella, Sette poesie da Giacenze di realtà
Alberto Nessi, Tre poesie
Giovanni Orelli, Cinque poesie
Fabio Pusterla, Cinque poesie
Anna Ruchat, Cinque poesie
POETI STRANIERI
Marilyn Hacker, Sei poesie. Traduzione dall’inglese
e cura di Elisa Biagini
Andreas Okopenko, Tredici poesie. Traduzione dal
tedesco e cura di Gio Batta Bucciol
Maria do Rosário Pedreira, Undici poesie da Nessun nome
dopo. Traduzione dal portoghese e cura di Mirella
Abriani
Luis Mizón, Undici poesie da La lumaca. Traduzione
dal francese di Mia Lecomte. Nota introduttiva di Gabriela Fantato
AMORE TRADUTTORE (TU NON M’INGANNI PIÚ)
Annelisa Alleva, Io sono il castello / I am the castle
LA CONVERSAZIONE
Principiando da Sartre e Lacan. Incontro redazionale fra
Alessandro Centinaro, Mariella De Santis, Enrico D’Angelo,
Angelo Ercole, Antonio Tricomi. A cura di
Antonio Tricomi
Foto di Ennio Brilli
ARCIPELAGO
Raffaele Catà, Tentativi verso il cielo. Friedrich Hölderlin
e le tre stesure della Morte di Empedocle
Anthony Robbins, “Wit” e “complexity”
nella poesia di lingua inglese
Marco Gatto, Il ritorno del tragico. Sulla poesia di Silvia
Bre
Franco Romano, Il ritorno
Wole Soyinka, Testo della conferenza Letteratura yoruba e letteratura
nigeriana: sviluppi e connessioni. Testo del dibattito seguito
alla conferenza Il swahili come lingua di un Continente.
Trascrizione e traduzione dall’inglese di Maddalena
Toscano
Alfredo Luzi, Parola e fede nel Libro di Ipazia
Laura Silvia Battaglia, Il tema del tempo nell’incontro
tra Luzi e Sampaoli. Con otto foto
Paolo Iacuzzi, Poesie da Anatomia del rosso
Pietro Bruno, Poesie dal mondo
Mauna Kea / Rasa
Mariella De Santis – Pirooz Ebrahimi, «Bukhara»
e «Anterem»
Anthony Robbins, Gatti, come angeli. L’eros nella poesia
femminile in lingua inglese
Alessandro Centinaro, Letture italiane (per Erba, Ramat,
Anania, Ruffilli, Vitale e una postilla)
Violazione di domicilio a cura
di Angelo Ferracuti
Gabriele Ghiandoni, Luoghi
Mariella De Santis, Hai letto Lolita a Teheran?
FINIS
Paolo Ruffilli, Danza
Alessandro Centinaro, Totentanz |